Seguici su
Cerca

Dieci anni di Unione Montana Valle Stura

È ora consultabile e scaricabile la pubblicazione che celebra dieci anni di attività dell’Ente.
Data:
Lunedì, 14 Aprile 2025
Dieci anni di Unione Montana Valle Stura

Descrizione

Nel settembre del 2014, precisamente il 23 settembre, si insediava il primo consiglio dell’Unione dei Comuni della Valle Stura, che eleggeva al suo interno il presidente e la giunta. Un traguardo complesso, che ha visto le amministrazioni inizialmente dividersi per poi ricomporsi a fatica con il successivo sviluppo dell’ente. Questo è stato il primo vagito del neonato ente in valle Stura, che ha sostituito giuridicamente la Comunità Montana. Una transizione, quella dalla Comunità Montana all’Unione che troverà la sua definizione solo con l’inizio del 2016, data nella quale si sono conclusi tutti i complessi passaggi richiesti dai beni, al personale fino ai mutui.
Oggi, compiuti i primi 10 anni di Unione Montana, possiamo dirci di aver lavorato nella giusta direzione: senza nascondere le difficoltà, siamo riusciti a ridare alla valle un ente di gestione sovracomunale in grado sia di assumere le funzioni dello sviluppo della montagna delegate dalla Regione Piemonte, sia assicurare un supporto ai Comuni che si sta rivelando sempre più importante. Oltre a svolgere i suoi compiti istituzionali, l’Unione dei Comuni ha rappresentato anche il luogo dove si sono dibattute e si sono messe in pratica azioni volte a rilanciare il valore identitario della valle e di chi la abita, come ad esempio favorire la nascita di altre forme aggregate, come la Cooperativa Le Valli, il Consorzio Valle Stura Experience: due realtà animate anch’esse dallo spirito del voler stare insieme e lavorare per far crescere la nostra valle, rimboccandosi le maniche senza aspettare che arrivi qualcuno “da chissà dove” a salvarci.

Si è passati dunque da una fase molto difficile, purtroppo ben rappresentata dal lungo commissariamento della Comunità Montana, durato tre anni, dal 2013 al 2016, a una di rinascita: un percorso lento ma costante, svolto prima internamente e poi verso l’esterno, fino a giungere nel 2024 ad essere riconosciuti come una valle viva e vivace, capace di proporsi in tanti ambiti per attirare risorse e proporre idee. Ne sono esempio la partecipazione da protagonisti nella strategia di area vasta Terres Monviso, che comprende anche le valli Po, Bronda ed Infernotto, Varaita, Maira, Grana e la pianura Saluzzese, e nella recente esperienza della Green Community MARGREEN, che ci vede impegnati insieme alle valli Vermenagna e Gesso.

È giunta dunque l’ora di un primo bilancio, che analizzi il lavoro fatto dall’ente all’interno del contesto politico, amministrativo e sociale che ha contraddistinto il periodo dal 2014 al 2024 e che consenta di avviare una profonda riflessione per individuare gli obiettivi dei prossimi 10 anni e le traiettorie da seguire per poterli raggiungere. Questa pubblicazione vuole offrire al lettore un utile strumento di conoscenza di quanto fatto nei 10 anni appena trascorsi, visti con gli occhi dell’Unione dei Comuni della Valle Stura: senza pretendere di essere esaustivi, si vuole però avviare una riflessione che faciliti nel tracciare il nostro futuro.


Loris Emanuel, Adriano Bernardi, Giuseppe Pietro Cornara,Massimo Draperi, Roberta Robbione, Sabrina Rocchia




Documenti allegati

A cura di

Sindaco
Indirizzo: Via Municipio, 4

Telefono:
0171.96631
Email:
sindaco.pietraporzio@vallestura.cn.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

14/04/2025 13:11




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri